• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede
  • L’Ambasciata
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Portogallo

L’Ambasciatore Garen Nazarian partecipa alle celebrazioni di San Mercuriale

25 october, 2021
see_gallery
download
see_gallery

Il 25 ottobre su invito del Vescovo di Forlì-Bertinoro Mons. Livio Corazza l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia presso la Santa Sede Garen Nazarian si è recato a Forlì per partecipare alla celebrazione annuale in occasione della Festa di San Mercuriale, il Santo Patrono della Città di Forlì.

Nota: Sulla base dei dati genetici integrali, dei fonti storici, dei risultati di ricerche e studi isotopici delle reliquie del Santo, un team di rinomati scienziati, antropologi, medici e storici di varie istituzioni educative, mediche e culturali italiane ha concluso e confermato il fatto che Mercuriale fosse armeno. Nel 1498 lo storico Leone Cobelli di Forlì nelle sue "Cronache Forlivesi" aveva scritto: "Il beato santo Mercuriale se partì dalle parti d’Armenia". San Mercuriale visse nel 1-2° secolo e morì all'età di 40-50 anni.

La sera dello stesso giorno una cerimonia ufficiale ha avuto luogo nella magnifica Abbazia di San Mercuriale. Rivolgendosi ai Rappresentanti delle Autorità politiche, militari, civili, religiosi e ai residenti di Forlì, l'Ambasciatore armeno ha osservato che il viaggio di San Mercuriale dall'Armenia all'Italia è una testimonianza della nostra comune eredità cristiana, ed è anche un'opportunità per riaccendere un dialogo costruttivo attraverso lo scambio di tesori culturali basato sul rispetto reciproco e sulla fiducia per sostenere lo sforzo globale di costruire un mondo giusto.

L'Ambasciatore ha inoltre aggiunto che la genealogia di San Mercuriale non può non ricordarci lo stato in cui si trova oggi il popolo di Artsakh. G. Nazarian ha ricordato in particolare che, purtroppo, a causa dell'aggressione scatenata dall'alleanza turco-azerbaigiana con il coinvolgimento di terroristi mercenari del Medio Oriente contro gli armeni dell'Artsakh, non ha potuto partecipare all'evento dello scorso anno. L'Ambasciatore ha anche affermato che l'Azerbaigian continua la sua politica di intolleranza, discriminazione e razzismo nei confronti del popolo armeno e del suo ricco patrimonio culturale e ha sottolineato che la pace con chi ci vive accanto è il risultato di dialogo, conoscenza e accettazione delle differenze, di giustizia, di rispetto dei valori umani e della dignità di ogni persona.

Alla cerimonia erano presenti il ​​Sindaco di Forlì, il Governatore di Forlì-Bertinoro, il Presidente del Tribunale, il Capo della Polizia, altri funzionari, accademici e giornalisti.

Durante la sosta a Forlì, l'Ambasciatore Nazarian ha visitato i monumenti religiosi e culturali della città, ha avuto incontri nella sede della Fondazione Casse di Risparmio, ha partecipato al seminario organizzato da antropologo Mirko Traversari sullo studio genealogico del primo Vescovo di Forlì.

La visita dell'Ambasciatore è stata diffusa dai media locali, le cui pubblicazioni sono reperibili ai seguenti link:

https://www.forlitoday.it/cronaca/studio-sulle-origini-di-san-mercuriale-l-ambasciatore-armeno-nazarian-a-forli-profonda-gratitudine.html

https://www.forlitoday.it/cronaca/festa-di-san-mercuriale-con-l-ambasciatore-armeno-nazarian-un-messaggio-di-pace-e-dialogo-tra-i-popoli.html

https://www.4live.it/2021/10/il-saluto-commosso-dellambasciatore-armeno-alla-festa-di-san-mercuriale/

https://sestopotere.com/studi-scientifici-sulle-reliquie-di-san-mercuriale-lambasciatore-armeno-a-forli/

 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Via dei Corridori, 64 - 00193 Roma

Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: