• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede
  • L’Ambasciata
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Portogallo

Alla conferenza annuale dei capi delle missioni diplomatiche del Ministero Affari Esteri della Repubblica d’Armenia dibattito su “Descrizione tradizionale e adattamento dell'immagine"

28 august, 2019
Alla conferenza annuale dei capi delle missioni diplomatiche del Ministero Affari Esteri della Repubblica d’Armenia dibattito su “Descrizione tradizionale e adattamento dell'immagine"
download
see_gallery

Il 28 agosto 2019, durante il secondo giorno di lavori della conferenza annuale dell’amministrazione centrale e dei capi delle missioni diplomatiche del Ministero Affari Esteri della Repubblica d’Armenia, si è parlato di "Descrizione tradizionale e adattamento dell'immagine (storia e identità armena)”.

Il dibattito, moderato da Ruben Karapetyan Consigliere del Ministro degli Affari Esteri, aveva come relatori Ashot Melkonyan accademico e Direttore dell'Istituto di Storia della dell’Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica d’Armenia, Harutyun Marutyan Direttore del Museo-Istituto del Genocidio Armeno, Garen Nazarian Ambasciatore della Repubblica d’Armenia presso la Santa Sede, Vahe Gabrielyan direttore della Scuola di Diplomazia della Repubblica d’Armenia e Vahe Gevorgyan Consigliere del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Armenia.

Al centro del dibattito e dello scambio di opinioni tra i relatori l'identità armena col suo passato storico, il suo patrimonio e i suoi valori tradizionali.

Nel suo intervento l’Ambasciatore Nazarian, riferendosi al processo di riconoscimento internazionale del Genocidio Armeno, ha osservato che nel secolo scorso le conseguenze del genocidio sono state particolarmente in linea con l'identità nazionale ed è da considerarsi inconfutabile l'impatto del crimine di genocidio per quel che riguarda la salvaguardia dell'identità armena e del suo patrimonio culturale.

L'Ambasciatore ha inoltre sottolineato la necessità di azioni coordinate da parte di tutte le parti interessate affinché vengano garantiti il proseguimento del processo di riconoscimento e condanna internazionale del Genocidio Armeno, il riconoscimento di questo crimine contro l'umanità per il bene della sicurezza, della stabilità e della solidarietà regionali, e il ripetersi in futuro di simili crimini.

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Via dei Corridori, 64 - 00193 Roma

Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: