• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede
  • L’Ambasciata
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Portogallo

L’Ambasciatore Garen Nazarian alla presentazione del libro Armenia

17 may, 2019

L’Ambasciatore della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede Garen Nazarian ha partecipato alla presentazione del libro "Armenia" pubblicato da Edizioni Terra Santa. Il libro, scritto da Alberto Elli e composto di 400 pagine, focalizza l'attenzione del lettore sulla storia, sulla cultura e sulla geografia dell'Armenia e dell'Artsakh.

Nel suo discorso l'Ambasciatore Nazarian ha osservato che, attraverso le affascinanti storie dell’Armenia e dell'Artsakh, il libro riesce a far scoprire al pubblico italiano una terra antica, luogo di pellegrinaggi e di autentiche esperienze culturali e spirituali.

Inoltre, ha notato l'Ambasciatore, il libro è una risposta alle campagne di pulizia culturale e ai tentativi di usurpazione del patrimonio culturale che, a causa dell’attuale politica di discriminazione e di razzismo dei governi della Turchia e dell’Azerbaijan, purtroppo continuano a minacciare i monumenti religiosi armeni.

“Si tratta di un Genocidio culturale - ecco cosa viene fatto alle chiese armene nei paesi vicini citati - che è la continuazione del Genocidio armeno del 1915, e questa situazione richiede che vengano intrapresi dei passi urgenti da parte della comunità internazionale”. Così ha detto l'Ambasciatore Nazarian nel suo discorso, e ha invitato a raddoppiare gli sforzi per fermare i tentativi di distruzione di ogni patrimonio culturale, tentativi che fanno allontanare i popoli gli uni dagli altri e che seminano odio.

Come rappresentante di un governo che ha dichiarato il turismo uno dei settori primari per lo sviluppo economico, l'Ambasciatore Nazarian ha sottolineato che per mezzo del libro è possibile conoscere non solo la millenaria storia dell'Armenia e dell'Artsakh ma anche la tipica architettura, la letteratura, la musica, le arti applicate e i monumenti storici di epoche diverse, offrendo così ai lettori e ai visitatori una scelta variegata.

Al tavolo dei relatori erano presenti anche lo scrittore Alberto Elli e il giornalista Roberto Olla che hanno evidenziato come, grazie al patrimonio culturale e a una storia ricca di eventi, gli armeni catturino l'attenzione degli stranieri. Hanno inoltre sottolineato come sia toccante vedere le nuove generazioni di armeni continuare a commemorare le vittime del Genocidio Armeno e quanto sia significativa e presente nell’odierna realtà armena l'influenza del patrimonio (culturale) armeno che si trova nell'Armenia storica.

Alla presentazione, moderata da Robert Attarian di "Vatican News", erano presenti rappresentanti della stampa e dei media, tour operator, membri della comunità armena ed esponenti del mondo religioso.
 

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Via dei Corridori, 64 - 00193 Roma

Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: