• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede
  • L’Ambasciata
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Notizie e informazioni
    • Notizie
  • Portogallo

100 ° anniversario di Giovanni Paolo II

18 may, 2020

Oggi tutto il mondo cattolico, e non solo, commemora il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Durante il suo pontificato ha fatto 250 viaggi e in uno di questi è stato in Armenia.

Il 25 settembre del 2001 Papa Giovanni Paolo II atterrò all’aeroporto Zvartnots di Yerevan per una visita di 3 giorni. Il Papa disse: “(…) Nel 1700° anniversario della proclamazione del Cristianesimo come religione ufficiale di questa terra amatissima, l’intera Chiesa Cattolica condivide la vostra intima gioia e quella di tutti gli Armeni.”  All’aeroporto Papa Giovanni Paolo II fu accolto dal Presidente della Repubblica Armena e dal Catholicos di tutti gli armeni. È la prima volta nella storia della Santa Sede che il capo della Chiesa Cattolica Romana si reca in visita in Armenia.

Giovanni Paolo II è stato in prima linea nel corso dei grandi eventi che hanno avuto luogo nell’Europa dell’Est segnando l’inizio di una nuova era per i diritti umani e le libertà fondamentali. A Jerevan, riferendosi all'adesione del nostro Paese al Consiglio d'Europa affermò: “L’Armenia è divenuta membro del Consiglio d’Europa, e ciò indica la vostra determinazione di operare con decisione e coraggio nel porre in atto le riforme democratiche delle istituzioni dello Stato, necessarie per garantire il rispetto dei diritti umani e civili dei cittadini.”  

Come da protocollo statale, Giovanni Paolo II visitò il Tsitsernakaberd, il Memoriale del Medz Yeghern, per rendere omaggio alla memoria delle vittime del Genocidio armeno del 1915 nell'Impero Ottomano. Durante la visita il Catholicos di tutti gli Armeni e il Papa di Roma firmarono una Dichiarazione comune dove si parla esplicitamente del primo Genocidio del 20° secolo.

È interessante notare come anni dopo, nel 2016, il Catholicos Karekin II e Papa Francesco – in occasione del viaggio in Armenia di quest’ultimo – hanno firmato Dichiarazione comune che recita così: “Siamo spiritualmente compiaciuti di ricordare che nel 2001, in occasione del 1700° anniversario della proclamazione del Cristianesimo quale religione dell’Armenia, san Giovanni Paolo II visitò l’Armenia e fu testimone di una nuova pagina delle calorose e fraterne relazioni tra la Chiesa Apostolica Armena e la Chiesa Cattolica. Siamo grati di aver avuto la grazia di essere insieme in una solenne liturgia nella Basilica di San Pietro a Roma il 12 aprile 2015, nella quale ci siamo impegnati ad opporci ad ogni forma di discriminazione e violenza, e abbiamo commemorato le vittime di quello che la Dichiarazione Comune di Sua Santità Giovanni Paolo II e Sua Santità Karekin II menzionò quale «lo sterminio di un milione e mezzo di Cristiani Armeni, che generalmente viene definito come il primo genocidio del XX secolo» (27 settembre 2001).”

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Via dei Corridori, 64 - 00193 Roma

Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede

© 2011-2025, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: