• English
  • Հայերեն
  • Italiano
Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede
  • L’Ambasciata
    • L’Ambasciatore
    • Contatti / Orari
    • Galleria fotografica
  • Armenia
    • Generale
    • Governance
    • Cultura
    • Storia
    • Studiare in Armenia
    • Fare affari in Armenia
  • Politica estera
    • Politica estera
    • Nagorno Karabakh
    • Riconoscimento del Genocidio
  • Notizie e informazioni
    • Links utili
    • Notizie
  • Portogallo

L’Ambasciatore

Salve, sono l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia presso la Santa Sede e ritengo mio dovere aiutarvi a ottenere informazioni e supporti necessari.

Le relazioni armeno-vaticane hanno un ricco passato e sono ancorate su antichi legami storici e spirituali, nonché su valori cristiani, umanitari. L’Armenia e la Santa Sede condividono gli stessi principi che sono alla base delle moderne relazioni internazionali, della Carta delle Nazioni Unite e di altri documenti fondamentali. L’Armenia, il primo Paese ad aver proclamato il Cristianesimo quale religione di Stato, vede il suo ruolo unico nel dimostrare le sue eccellenti relazioni con la Santa Sede ad altri stati e popoli, contribuendo agli sforzi internazionali in corso per stabilire una pace e una stabilità durature.  

È un grande onore per me rappresentare l'Armenia anche presso il Sovrano Militare Ordine di Malta (residenza a Roma) e presso la Repubblica Portoghese come Ambasciatore non residente. Ritengo che il nostro compito principale sia quello di espandere ulteriormente, attraverso il dialogo e la cooperazione, il partenariato interstatale e i contatti interpersonali tra l'Armenia e i Paesi ospitanti nell'ambito politico, economico, umanitario, formativo, culturale, nonché in altri ambiti. 

Potete seguirci attraverso questo sito web e la pagina Facebook dell’Ambasciata, dove troverete le informazioni che vi interessano. In alternativa, potete sempre contattare l'Ambasciata.

Con i migliori auguri,                                              

 

Ambasciatore Garen NAZARIAN

 

Garen Nazarian è stato nominato Ambasciatore d'Armenia presso la Santa Sede con decreto del Presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sarkissian il 28 dicembre 2018 e ha presentato le Lettere credenziali a Sua Santità Papa Francesco il 9 marzo 2019.

È stato Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia dal 2014 al 2018. È stato il principale negoziatore armeno per l'Accordo di partenariato globale e rafforzato con l'Unione Europea (2015-2017) e ha co-presieduto il Forum globale contro il crimine di genocidio tenutosi a Yerevan nel 2015 e nel 2016.

Nel 2009 è stato nominato rappresentante permanente della Repubblica d’Armenia presso le Nazioni Unite a New York. Durante il suo mandato presso la sede delle Nazioni Unite è stato eletto presidente della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne per gli anni 2009-2011 ed è stato presidente del Comitato Speciale per la Carta delle Nazioni Unite e il rafforzamento del ruolo dal 2012 al 2013.

Prima del suo incarico a New York, Garen Nazarian è stato Ambasciatore della Repubblica d'Armenia nella Repubblica islamica dell'Iran dal 2005 al 2009 e consigliere del Ministro degli Affari Esteri dal 2002 al 2005, periodo durante il quale è stato anche membro della Task Force Stati Uniti –Armenia (USATF).

Dal 1996 al 2002 è stato rappresentante permanente dell'Armenia presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra. Nel 2001 ha viaggiato a Durban (Sudafrica) come vicepresidente della Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza e, nel 2002, è stato eletto alla carica di presidente dell’ottava riunione degli Stati parti alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

Garen Nazarian è entrato a far parte del Ministero degli Affari Esteri nel 1991. Si è laureato presso il Dipartimento di Studi Orientali all'Università Statale di Yerevan e in seguito ha conseguito il Master in Studi di politica estera presso l'Accademia Diplomatica di Mosca.

Nel 2011 e nel 2015 è stato insignito delle onorificenze di Stato, rispettivamente la medaglia "Mkhitar Gosh" e "La medaglia dei servizi alla madrepatria" e nel 2017 della "Medaglia d'onore" dell'Assemblea nazionale della Repubblica d'Armenia. Il 13 marzo 2021 è stato insignito da Papa Francesco dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano.

Parla inglese e russo e ha studiato anche farsi.

Garen Nazarian è sposato e ha due figli.

share:
Sito ufficiale
MAE RA
La doppia
cittadinanza
Elettronica
visti
Domande di
visto

Via dei Corridori, 64 - 00193 Roma

Ambasciata della Repubblica d'Armenia presso la Santa Sede

© 2011-2023, Հեղինակային իրավունքները պաշտպանված են: